Campania Blues Festival - La Passione a volte prende strade diverse...poi ritorna..
La Passione a volte prende strade diverse...poi ritorna...Campania Blues Festival-Salerno
Il Campania Blues Festival è un festival internazionale di musica blues, soul e r'n'b. E' il primo festival Blues in Campania ed è un festival itinerante. Non nascondo la mia grandissima soddisfazione per aver contribuito a raccontare anche con le mie foto questo evento. Il Campania Blues festival, nasce nel 2006 nella località turistica di Baia Domizia in provincia di Caserta, con il nome di Baia Domizia Blues festival. In brevissimo tempo , divenne l’appuntamento più importante del cartellone estivo della località casertana e del suo litorale. Il festival crebbe rapidamente in importanza e notorietà soprattutto per la qualità e lo spessore degli ospiti nazionali ed internazionali. Dopo otto stagioni di riscontri positivi nel 2013 i soci , consapevoli di aver assolto la mission iniziale di promuovere la piccola località turistica casertana, decisero che per il festival era arrivato il momento di estendere i propri confini e che la rassegna dovesse diventare itinerante. Questo allargamento delle prospettiva ha condotto alla scelta del cambio di nome. Al momento di decidere, guardandosi attorno, ci si accorse che nel circuito regionale eravamo rimasti – in pratica – l’ultimo festival nell' intera regione a proporre musica Blues. Acquisita la consapevolezza che a quel punto il festival era il più importante e il più longevo festival in Campania ancora “in esercizio” fu naturale scegliere quale ambito della manifestazione l’intera regione e quale nuovo nome quello di Campania Blues Festival. Il Campania Blues è sempre rimasto fedele a se stesso pure nelle sue mutazioni. Si è caratterizzato fin dalla primissima edizione per una proposta non strettamente ortodossa ma per una volontà di ricerca e di sperimentazione che aldilà della denominazione “Blues” del festival ci ha fatto proporre spesso sul nostro palco artisti Soul, Funk, Rhythm and Blues ma anche Swing, Rock-Blues e Gospel fino ad arrivare al Jazz. Dal 2014 è divenuto un festival itinerante. Napoli, Salerno, S. Maria Capua Vetere, Sessa Aurunca, Solopaca, il Cilento alcune delle città e delle aree che ci hanno ospitato. Il Maschio Angioino, l’anfiteatro Campano di Spartaco, palazzi Vanvitelliani , edifici cinquecenteschi, ville Romane, fantastici lungomare, sono alcuni dei luoghi nei quali abbiamo coniugato il grande blues internazionale alla storia della nostra meravigliosa regione, mantenendo fede al nostro nome che è anche la nostra mission. Oggi possiamo affermare di essere il più longevo festival blues ancora in attività in regione, e “forse”– ma questo potete dircelo solo voi – siamo tra i più importanti”. Il festival alla sua dodicesima edizione, la seconda consecutiva che si svolge a Salerno e che ha trovato in questa città un entusiasmo ed una accoglienza uniche. Ringraziamo per questo soprattutto l’amministrazione comunale che unitamente alla Regione Campania hanno voluto ristabilire una antica consuetudine della città con il Blues. Fonte . www.campaniablues.com